Il corso è rivolto ai titolari di certificazione TRI e/o SFI (A) che desiderano rinnovarla in corso di validità o ripristinarla se scaduta.

Il corso è approvato in accordo al Regolamento (EU) No 1178/2011 “Aircrew “e successivi emendamenti, con relative AMC e GM. L’addestramento soddisfa uno dei criteri di rinnovo o ripristino, previsti dall’FCL.940.TRI TRI - Revalidation and renewal e dall’FCL.940.SFI SFI - Revalidation and renewal.

Lo scopo del corso è di aggiornare il partecipante su diversi aspetti della competenza istruzionale, fra i quali: 

  • Regolamentazione aeronautica in vigore
  • Tecniche di insegnamento
  • Principi di preparazione del piano addestrativo
  • Integrazione della gestione del rischio e degli errori (TEM) nell’addestramento tecnico
  • Valutazione e riporto della prestazione.

Metodo di conduzione

Viene privilegiata l’interazione con i partecipanti in modo di adattarsi meglio al loro livello di competenza ed esperienza. Per le eventuali esercitazioni pratiche all’FSTD, sono previste anche esercitazioni in “role play”. Il corso viene erogato in lingua italiana, oppure in Inglese se concordato preventivamente.


 

Pre-requisiti di ammissione

  • Licenza CPL o ATPL (A) con abilitazione sul tipo in corso di validità (solo per TRI)
  • Certificazione TRI e/o SFI (A) in corso di validità o scaduta.


Durata e modalità

  • Nel caso di rinnovo di certificato in corso di validità (revalidation), il corso consiste in una giornata d’addestramento in aula.
  • Nel caso di ripristino di certificato scaduto (renewal), la giornata d’aula verrà integrata da addestramento ulteriore come previsto dai requisiti del Regolamento Aircrew su menzionati. I dettagli dell’integrazione saranno definiti con il richiedente in base alle sue necessità.

 

Calendario dei prossimi corsi

  • 9 Settembre
  • 17 Novembre

Vi invitiamo a prenotarvi per tempo. La partecipazione dovrà essere confermata entro due settimane prima dell'evento. L’addestramento in aula viene di norma erogato presso la nostra sede. Su richiesta possiamo erogare il corso in altre date e sedi.

Possiamo facilitare l’organizzazione dell’eventuale Valutazione di competenza (Assessment of Competence) prevista dall’FCL.935, sia collegata che separate dal corso.



RICHIEDI INFORMAZIONI

La scuola di volo Aviomar, nell'ambito delle proprie attività, dispone di tutte le certificazioni previste secondo la regolamentazione europea EASA (European Union Aviation Safety Agency) ed ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile).

easa
enac

La scuola di volo Aviomar si avvale dei migliori partner presenti sul mercato mondiale al fine di assicurare ai propri clienti l'eccellenza per i servizi e le attività aeronautiche.

cessna
piper
midcontinent
midcontinent
cats
alsim
vrpilot
flypeople
mps
mps
mps