
A chi sono rivolti
A tutti coloro che sono in possesso dell’adeguata esperienza e che desiderano ottenere, rinnovare oppure estendere ad ulteriori tipi di velivoli la certificazione di Type Rating Examiner (A) e/o Synthetic Flight Examiner (A), in accordo al Regolamento della Commissione (UE) n. 1178/2011 e suoi successivi emendamenti.
I corsi per esaminatori possono essere effettuati dall’Autorità competente per la Licenza del candidato oppure da un ATO approvato dalla medesima Autorità. Attualmente Aviomar ha l’approvazione da parte dell’Irish Aviation Authority (IAA) ad effettuare questi corsi per i piloti che sono in possesso di una licenza irlandese. Possibilità di autorizzazioni da parte di altre Autorità o di effettuare il solo addestramento pratico su alcuni velivoli, quando l’Autorità competente eroghi direttamente la standardizzazione teorica, possono essere prese in considerazione in base alle richieste dei clienti.
Scopo dei Corsi
Standardizzazione iniziale
Addestrare il partecipante in modo che acquisisca entro il termine del corso le conoscenze e abilità necessarie per gestire adeguatamente il ruolo di TRE (A) e/o SFE (A) e possa sostenere la valutazione di competenza per il primo rilascio della certificazione con un Ispettore dell’Autorità o un Esaminatore Senior da essa nominato.
La Standardizzazione prevede un addestramento teorico ed uno pratico.
Seminario d’aggiornamento
Rivedere ed aggiornare le conoscenze e le abilità del partecipante, già certificato come TRE (A) e/o SFE (A), in modo che possa sostenere la valutazione di competenza per rinnovo (revalidation) o ripristino (renewal) della certificazione con un Ispettore dell’Autorità o un Esaminatore Senior da essa nominato.
Il seminario d’aggiornamento include solo la parte teorica.
Standardizzazione di estensione
Addestrare il partecipante in modo che acquisisca le conoscenze e abilità necessarie per estendere ad altro tipo di velivolo il suo certificato TRE (A) e/o SFE (A) in corso di validità e possa sostenere la relativa valutazione di competenza con un Ispettore dell’Autorità o un Esaminatore Senior da essa nominato.
La Standardizzazione d’estensione prevede solo l'addestramento pratico.
Sia per la parte teorica che pratica, la didattica include una combinazione bilanciata di presentazioni multimediali, discussioni, esercitazioni, briefing e de briefing ad hoc anche con l’uso di registrazioni video, al fine di favorire l’apprendimento dei partecipanti attraverso l’interazione e l’orientamento pratico.
L’addestramento teorico è comune a tutti i tipi di velivolo mentre l’addestramento pratico, pur essendo similare, è adattato alle esigenze del tipo o della classe.
Durata
Standardizzazione iniziale
- 14 ore di aula
- 4 sessioni di controllo al simulatore sotto la supervisione di un TRE esperto.
Seminario d’aggiornamento
- 7 ore di aula
Standardizzazione di estensione
- 1 sessione di controllo al simulatore sotto la supervisione di una TRE esperto.