UPSET PREVENTION AND RECOVERY TRAINING

ADVANCED UPRT (FCL.745.A)

OBIETTIVI

Gli obiettivi del corso Advanced UPRT sono di addestrare, sia nella parte teorica che pratica, il candidato a:

  • Comprendere e gestire gli aspetti psicofisiologici relativi ad un perdita di assetto dell'aeromobile;
  • Sviluppare le necessarie competenze e capacità di ripresa al fine di applicare le appropriate tecniche di recupero a seguito di una perdita di assetto.


INFORMAZIONI GENERALI

Solamente in un volo reale è possibile esporre i partecipanti agli impatti psicofisiologici del volo in assetto inusuale garantendo uno scenario realistico e formativo.  Si precisa che il corso UPRT NON è un programma di addestramento acrobatico; sebbene vengano utilizzati velivoli agili e leggeri, l'obiettivo è quello di esporre i partecipanti a tutti gli aspetti relativi al volo al di fuori dell'inviluppo normale di volo. Questo affinchè i partecipanti sviluppino le necessarie conoscenze e competenze al fine di EVITARE (AVOID) situazioni di perdita di controllo e sviluppare e tecniche di recupero da perdite di assetto qualora una particolare situazione si manifesti.


REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Licenza PPL(A) o superiore con abilitazione SEP(Land) in corso di validità
  • Oppure: essere iscritti ad un corso ATPL Integrato Aviomar

 

STRUTTURA DEL CORSO

Teoria

  • 5 ore di addestramento in autoapprendimento

Pratica

  • 3 ore di volo su Cessna 152


 

DURATA DEL CORSO

3 giorni


CONTENUTI DEL CORSO

Il corso comprende i seguenti contenuti teorico-pratici:

Addestramento Teorico

  • Requisiti relativi all'UPRT 
  • Analisi di eventi e casi studio
  • Cenni di Aerodinamica
  • Energy management
  • G Awareness
  • Operazioni ad Alta Quota
  • Fattore Umano (aspetti e applicazione all'UPRT)
  • Tecniche di gestione e mitigazione del rischio applicato all'UPRT
  • Altro ancora

Addestramento Pratico

  • Virate accentuate (60° AoB)
  • Volo lento
  • Tecniche di recupero da stalli in diverse configurazioni, assetti e potenze
  • Tecniche di recupero da assetti inusuali in diversi assetti e stati di energia
  • Tecniche di recupero da viti 
  • Spirale
  • Tecniche di recupero da turbolenza di scia
  • Tecniche di volo con comandi di volo ristretti
  • Altro ancora


DOVE SI SVOLGE IL CORSO?

Il corso si svolge presso la nostra sede sull'Aeroporto di Roma Urbe.


CHI DEVE PARTECIPARE AD UN CORSO ADVANCED UPRT?

Dal 20 Dicembre 2019, il corso Advanced UPRT diventerà obbligatorio per tutti coloro i quali intendono iscriversi ad un corso di Type Rating (MPA o HPSPA).


PERCHE' E' STATO INTRODOTTO IL CORSO UPRT?

Da dieci anni a questa parte gli assetti inusuali e la perdita di controllo dei velivoli sono annoverati tra i principali fattori di rischio che potrebbero determinare incidenti mortali nelle operazioni di trasporto aereo commerciale e la loro prevenzione è diventata una priorità strategica in Europa e a livello mondiale. A tale riguardo sono stati introdotti nuovi requisiti in materia di addestramento per preparare meglio i piloti ad affrontare le emergenze rappresentate dall'assetto inusuale o dalla perdita di controllo dell'aeromobile.


RICHIEDI INFORMAZIONI

La scuola di volo Aviomar, nell'ambito delle proprie attività, dispone di tutte le certificazioni previste secondo la regolamentazione europea EASA (European Union Aviation Safety Agency) ed ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile).

easa
enac

La scuola di volo Aviomar si avvale dei migliori partner presenti sul mercato mondiale al fine di assicurare ai propri clienti l'eccellenza per i servizi e le attività aeronautiche.

cessna
piper
midcontinent
midcontinent
cats
alsim
vrpilot
flypeople
mps
mps
mps